Author: admin

Home / Articles posted by admin (Page 19)
The Goose House

The Goose House

Appartamento per 4 persone nel centro di Como a pochi passi dal Duomo. Secondo piano con vista sulla strada principale della città, cucina completa, soggiorno con divano, la camera matrimoniale e la camera con due letti separati, bagno completo. Nel centro di Como a pochi passi dal Duomo e dal supermercato Carrefour, al secondo piano di uno splendido edificio storico del centro della città. L’appartamento di 90 mq. appena ristrutturato può ospitare 4 persone: la cucina è completa e dispone di tavolo a penisola con fornello a induzione, frigorifero e lavastoviglie. Il bagno completo di sanitari e doccia. Nel soggiorno TV e un ampio tavolo per 6 persone. La prima camera con un letto matrimoniale e la seconda con due letti separati che all’occorrenza possono essere uniti a formare un matrimoniale.   The Goose House si trova nel centro della città di Como: le strade intorno a Piazza del Duomo sono costellate da negozi eleganti, boutique alla moda e caffè accoglienti. Molte strade del centro sono caratterizzate da portici, offrendo ai visitatori una piacevole esperienza di shopping anche in caso di pioggia. A poca distanza il lungolago che offre una vista mozzafiato sul lago di Como e sulle montagne circostanti e numerosi ristoranti e caffè che offrono la possibilità di gustare la cucina locale con vista sul lago. A seconda del giorno della settimana, gli ospiti troveranno mercati locali nel centro della città, che offrono prodotti freschi, vestiti e oggetti artigianali. Il modo migliore per muoversi e a piedi. The Goose House si trova nel centro storico e non dispone di posto auto. Consigliamo gli ospiti di parcheggiare l’auto all’esterno della città murata e di accedere a piedi. Per raggiungere il Lago di Como vi consigliamo di seguire in direzione Piazza Cavour. In auto: provenendo da Milano percorrete la via Napoleona in direzione del Centro di Como. Potete trovare un parcheggio lungo la cintura della città. In treno: il percorso a piedi dalla Stazione di Como San Giovanni è piuttosto breve e semplice, ed è possibile percorrerlo in circa 10 minuti. Uscire dalla stazione ferroviaria di San Giovanni e proseguire dritto lungo la strada (Via Bernardo Bellincioni) per circa 200 metri, fino ad arrivare ad un incrocio. Proseguire su via Tolomeo Gallio fino a Piazza Cavour e verso il centro attraverso via Florio da Bontà. Percorrete altri 200 mt. su via Boldoni numero 16. Se viaggiate con le Ferrovie Nord scendete a Como Lago, percorrete Lungo Lario Trieste fino a Piazza Cavour e verso il centro attraverso via Florio da Bontà. Percorrete altri 200 mt. su via Boldoni numero 16. THE GOOSE HOUSE via Pietro Boldoni, 16 22100 Como Coordinate GPS: Lat: 45.811308 Long: 9.081679 CIR: 013075-CNI-01410 CIN: IT013075C2Y3GBQQWN   Politiche di cancellazione > <script defer async src=’https://cdn.trustindex.io/loader.js?8b32a5a453d7404c8b1630b2b1f’></script>

Continua a leggere >
Informazioni Da Mimmo e Dora

Informazioni Da Mimmo e Dora

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. La prima cosa che chiedono gli ospiti è la connessione a Internet: troverete la password e il QR CODE per il Wifi sul pannello di controllo posto alla sinistra del divano in soggiorno. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani nei bagni. Accessori: La casa è dotata di phon, ferro da stiro con asse, stendino e lavatrice. La cucina è corredata di macchina del caffè, accessori, forno. Vogliamo rispettare il nostro pianeta con le nostre piccole azioni. Spegnere la luce quando non serve, non sprecare acqua, tenere una temperatura massima di 20 gradi, dividere i rifiuti in: vetro e lattine, plastica, carta e cartone, organico e indifferenziato. Troverai i contenitori dove dividere i rifiuti che poi verranno raccolti ogni settimana. Cucina: vi chiediamo di NON LASCIARE I PIATTI SPORCHI nel lavandino al termine della vacanza ma di lasciare la cucina ordinata come l’avete trovata.           ——–

Continua a leggere >
Da Mimmo e Dora

Da Mimmo e Dora

Appartamento con due camere per 5 persone affacciata sul Lago di Como. Soggiorno con divano letto e cucina completa, camera matrimoniale, camera con due letti singoli entrambe con vista lago. Bagno completo. Gli ospiti troveranno un appartamento finemente curato e arredato, avranno a disposizione cucina completa con microonde, bollitore e macchina caffè Nespresso con cialde, un soggiorno con tavolo per 5 persone e divano letto. Il bagno è privato dotato di Wc, sanitari, bidet e doccia e i seguenti prodotti: sapone, shampoo, docciaschiuma, carta igienica, asciugacapelli. Ventilatori a soffitto. Smart TV Altre dotazioni : Kit di Primo Soccorso , Estintore , Asse da stiro e Ferro da stiro, LETTINO E ACCESSORI PER BAMBINI.   Le caratteristiche distintive di Blevio sono un ambiente tranquillo, il paesaggio mozzafiato e la vicinanza con la città di Como. Il lago offre viste panoramiche su Cernobbio e su Villa d’Este, sulle acque blu scure e sulle montagne circostanti, creando un’atmosfera pittoresca e suggestiva. Il lago è raggiungibile a piedi in 5 minuti attraverso piccole strade pedonali che attraversano il paese. Il centro storico di Blevio conserva un fascino autentico con le sue strette stradine acciottolate e le case in pietra del lago. La chiesa parrocchiale è spesso un punto di riferimento significativo, riflettendo la storia e la cultura della comunità locale. La tranquillità di Blevio lo rende un luogo fantastico. Frazione Capovico si trova nella parte alta del paese di Blevio. Il lago può essere raggiunto a piedi attraverso le stradine e le piccole vie in pietra che attraversano il paese e che costeggiano giardini. Per raggiungere Como e tutte le mete del suo lago è disponibile il pontile della navigazione dal quale salpano numerosi battelli oppure il Bus che parte da via Caronti a 300 mt di distanza dalla casa. Sconsigliamo di raggiungere Como a piedi ma di utilizzare sempre i mezzi pubblici. In auto: Seguite la Strada Provinciale 583 per Bellagio per 5 km fino a Blevio. Dopo le gallerie svoltate a destra seguendo le indicazioni per Capovico. Salite la strada per 400 mt. attraverso le numerose curve. L’ultima parte della strada non è accessibile in auto. Da Mimmo e Dora NON dispone di parcheggio privato. Essendo un piccolo paese del lago le strade possono essere strette ed i parcheggi difficili ma lungo tutta la strada all’interno delle strisce bianche a bordo carreggiata è possibile lasciare la propria auto. Esistono anche ulteriori parcheggi pubblici: Frazione Sopravilla, 33 Via E. Caronti, 54 Frazione Meggianico, 36 Durante il periodo estivo è più facile trovare parcheggio in mattinata o nel primo pomeriggio. La casa si trova all’interno di un piccolo borgo raggiungibile solo a piedi nell’ultimo tratto, il fatto che l’appartamento non sia raggiungibile in auto permette di vivere appieno la tranquillità tipica dei piccoli borghi e di effettuare piacevoli camminate lungo i percorsi circostanti. Con i mezzi pubblici: Se utilizzate i mezzi pubblici potete prendere l’autobus C30 C32 che parte da Piazza Sant’Agostino a Como e arriva a Blevio (ci mette circa 5 minuti). Giunti…

Continua a leggere >
Parcheggio Da Mimmo e Dora

Parcheggio Da Mimmo e Dora

Da Mimmo e Dora NON dispone di parcheggio privato. Essendo un piccolo paese del lago le strade possono essere strette ed i parcheggi difficili ma lungo tutta la strada all’interno delle strisce bianche a bordo carreggiata è possibile lasciare la propria auto. Esistono anche ulteriori parcheggi  pubblici: Frazione Sopravilla, 33 Via E. Caronti, 54 Frazione Meggianico, 36 Durante il periodo estivo è più facile trovare parcheggio in mattinata o nel primo pomeriggio. La casa si trova all’interno di un piccolo borgo raggiungibile solo a piedi nell’ultimo tratto, il fatto che l’appartamento non sia raggiungibile in auto permette di vivere appieno la tranquillità tipica dei piccoli borghi e di effettuare piacevoli camminate lungo i percorsi circostanti.

Continua a leggere >
Inchiesta Airbnb

Inchiesta Airbnb

    Nelle recenti dinamiche turistiche italiane, spicca un avvenimento di grande impatto: la Procura di Milano ha emesso un provvedimento di sequestro straordinario del valore di circa 780 milioni di euro nei confronti di Airbnb. Questo sequestro, atto cautelare, precede la possibile confisca obbligatoria di fondi corrispondenti alle imposte non versate da Airbnb negli ultimi cinque anni. L’accusa di evasione fiscale si concentra sulla mancata ottemperanza da parte di Airbnb dei suoi obblighi fiscali come sostituto d’imposta. In particolare, la società avrebbe dovuto riscuotere e versare al fisco italiano il 21% degli importi pagati dagli utenti che hanno prenotato alloggi attraverso il suo portale, seguendo il regime fiscale noto come “cedolare secca”. Questo regime è stato confermato dalla Corte di Giustizia Europea e dal Consiglio di Stato per le piattaforme digitali nel turismo.  Tali conferme si allineano a normative europee più stringenti nei confronti delle piattaforme digitali. Secondo l’inchiesta, Airbnb avrebbe eluso il pagamento delle ritenute fiscali per un totale di 779,5 milioni di euro su un fatturato di 3,7 miliardi nel periodo 2017-2021. Airbnb ha contestato la decisione della Procura, affermando di essere sempre stato in conformità con le leggi fiscali dei paesi in cui opera. La società si è impegnata a collaborare con le autorità italiane per trovare una soluzione equa e sostenibile per il settore degli affitti brevi, cruciale per la ripresa economica e turistica del paese. Il futuro appare incerto, con Airbnb che potrebbe essere costretta a rivalutare il proprio modus operandi in Italia. Tuttavia, va notato che esistono alternative, e la possibile assenza di Airbnb potrebbe aprire la strada a nuove soluzioni. La situazione rimane intricata. Ulteriori sviluppi giuridici sono fortemente probabili, tuttavia il legislatore dovrà necessariamente tenere conto della rilevanza che le locazioni brevi hanno ormai sul settore turistico italiano.   Download QR 🡻

Continua a leggere >
Che cos’è il CIR?

Che cos’è il CIR?

Il CIR è il Codice Identificativo Regionale. Un codice composto da lettere e numeri che identifica in maniera univoca una Casa Vacanze. Che differenza c’è fra CIR e CIN? Il primo è Regionale, il secondo è Nazionale. E’ obbligatorio? Sì, lo sarà come lo è già in alcune regioni italiane. Posso lavorare senza CIR? Non sulle OTA (Booking, Airbnb etc..) che avranno obbligo di pubblicare il CIR. Come posso ottenere il CIR? Lo rilascia la Regione. Clicca qui per una richiesta di aiuto. Download QR 🡻

Continua a leggere >
Che cos’è la cedolare secca

Che cos’è la cedolare secca

La cedolare secca è un regime opzionale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo effettuati tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. Il regime prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto. Anche i contratti di locazione di tipo strumentale possono essere assoggettati al regime opzionale della cedolare secca (comma 59 dell’articolo 1 della legge n. 145 del 30 dicembre 2018 – pdf). L’imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un’aliquota del 10%. Scegliendo la cedolare secca, il locatore rinuncia alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente. A chi interessa Possono scegliere il regime della cedolare secca i proprietari (o titolari di un diritto reale di godimento, come l’usufrutto) che locano un immobile ad uso abitativo. Sia i proprietari che l’inquilino devono agire come persone fisiche, cioè non nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. Se l’immobile ha più titolari, ciascun locatore può scegliere autonomamente la cedolare senza condizionare gli altri. Il regime della cedolare si applica anche alle eventuali pertinenze affittate insieme all’abitazione (box, cantina). Quali vantaggi Il regime della cedolare secca ha diversi vantaggi. Assolvendo la sola imposta sostitutiva, infatti, il canone di locazione non si cumula con gli altri redditi ai fini Irpef e addizionali. In più, non sono dovute né l’imposta di registro né l’imposta di bollo per la registrazione, la risoluzione e la proroga del contratto. Download QR 🡻

Continua a leggere >
Letitino

Letitino

Appartamento per 4 persone all’ultimo piano in uno stabile di inizio 900 , splendidamente affacciato sul Lago di Como. Soggiorno con divanetto e tavolo per 4 persone con vista lago, cucina completa, camera matrimoniale con vista lago e uscita sul giardino,  soppalco con divano letto ad una piazza e mezza più poltrona allungabile per relax. Giardino privato esclusivo, gazebo con tavolo di sasso dove poter mangiare, barbecue a carbonella e lettini / sdraio. Piccola terrazza vista giardino con ombrellone e tavolo . Gli ospiti troveranno un appartamento finemente curato e arredato, avranno a disposizione cucina completa con microonde, bollitore e macchina caffè Nespresso con cialde, un soggiorno con tavolo per 4 persone e un divanetto. Il bagno è privato dotato di Wc, sanitari, bidet e doccia e i seguenti prodotti: sapone, shampoo, docciaschiuma, carta igienica, asciugacapelli. La camera matrimoniale dotata di ventilatore a soffitto molto silenzioso dotato di telecomando. Amplificatore wireless per musica e Smart TV, Altre dotazioni : Kit di Primo Soccorso , Estintore , Asse da stiro e Ferro da stiro, LETTINO E ACCESSORI PER BAMBINI.   Nesso è un piccolo paese situato sulle sponde del Lago di Como. È noto per la sua bellezze paesaggistiche fra cui l’Orrido di Nesso e il Ponte della Civera. Il paese è famoso per viste panoramiche sulle montagne e sul lago e per la sua posizione strategica a metà strada tra Como e Bellagio. Il paese offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, con ristoranti, bar e negozi che si trovano all’interno del paese e sono raggiungibili a piedi attraverso antiche vie tipiche dei paesi del Lario. L’Orrido di Nesso è una cascata d’acqua situata al centro del paese. E’ caratterizzata da una stretta gola rocciosa e da un fiume che scorre a picco in un profondo canyon. E’ una popolare attrazione turistica per la bellezza naturale e la vista spettacolare sulla cascata. In auto: Seguite la Strada Provinciale 583 per Bellagio per 15 km fino a Nesso. Giunti al ponte dell’Orrido di Nesso potete parcheggiare la vostra auto nella piazza; salite le scale per 50 mt. verso il centro del paese lungo la strada pedonale via Salita Municipio. In alternativa proseguite in direzione “Piani del Tivano” e salite nella parte alta del paese dove è possibile trovare un posto auto gratuito nella piazzetta antistante il Comune di Nesso. Per maggiori informazioni sui parcheggi di Nesso clicca qui. Con i mezzi pubblici: Se utilizzate i mezzi pubblici potete prendere l’autobus C30 C32 che parte da Piazza Sant.Agostino a Como e arriva a Nesso. Giunti al ponte sull’Orrido di Nesso salite le scale per 50 mt. verso il centro del paese lungo la strada pedonale via Salita Municipio. Mappa Autobus LeTitino via Roma, 23 22020 Nesso Posizione GPS Lat: 45.910480 Long: 9.155690 CIR: 013161-CNI-00111 CIN: IT013161C2T2O823GI Politiche di cancellazione >

Continua a leggere >
Parcheggio Letitino

Parcheggio Letitino

Letitino non dispone di parcheggio privato. Per parcheggiare vi consigliamo il parcheggio di via Pietro Binda gratuito h24 per le indicazioni cliccare il seguenti link – https://maps.app.goo.gl/em5x9QpmnubNBKf5A Via Pietro Binda, 2 Via Roma, 28 Via Onzanigo, 28 Via Santa Maria, 1

Continua a leggere >
Informazioni ContiReina15

Informazioni ContiReina15

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. La prima cosa che chiedono gli ospiti è la connessione a Internet: troverete la password e il QR CODE per il Wifi sul pannello di controllo posto alla sinistra del divano in soggiorno. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani nei bagni. Accessori: La casa è dotata di phon, ferro da stiro con asse, stendino e lavatrice. La cucina è corredata di macchina del caffè, accessori, forno. Vogliamo rispettare il nostro pianeta con le nostre piccole azioni. Spegnere la luce quando non serve, non sprecare acqua, tenere una temperatura massima di 20 gradi, dividere i rifiuti in: vetro e lattine, plastica, carta e cartone, organico e indifferenziato. Troverai i contenitori dove dividere i rifiuti che poi verranno raccolti ogni settimana. Cucina: vi chiediamo di NON LASCIARE I PIATTI SPORCHI nel lavandino al termine della vacanza ma di lasciare la cucina ordinata come l’avete trovata.

Continua a leggere >
Translate »