Da Mimmo e Dora

Home / Archive by category "Da Mimmo e Dora" (Page 4)
Funicolare Como Brunate

Funicolare Como Brunate

La Funicolare che da Como porta a Brunate permette di godere un panorama stupendo su tutta la città, sul Lago di Como e sulle Alpi. Partenze contemporanee dalle stazioni di Como e di Brunate. Tempo di percorrenza 7 minuti. Tutti i sabati e nel periodo estivo prolungamento del servizio sino alle ore 24.00 Biglietti Cumulativi con sconti comitive FUNICOLARE COMO BRUNATE piazza Alcide de Gasperi, 4 22100 Como tel. 031-303.608 fax 031-302.592 eMail: [email protected] www.funicolarecomo.it   Brunate è la base di partenza per bellissime escursioni a piedi o in bicicletta attraverso montagne e vallate che portano a Bellagio. Partendo dal Piazzale della Funicolare a Brunate in pochi minuti si arriva alla fonte del Pissarottino, punto panoramico dal quale si possono ammirare: il primo bacino del lago, Villa d’Este, Villa Erba e il Monte Rosa. È possibile recarsi a piedi a Como seguendo due sentieri: quello che costeggia la Funicolare e quello – molto suggestivo – che passa per l’Eremo di San Donato (ex convento del XV secolo). Chi invece da Brunate vuole salire, può raggiungere San Maurizio o il Cao con il bus di linea e proseguire a piedi fin dove si ha voglia. Un’altra escursione consigliata è quella per il Monte Piatto che coniuga la bellezza dei luoghi con la scoperta archeologica degli avelli e della Pietra Pendula. Tale escursione può poi proseguire verso Torno, dove è possibile ammirare la splendida chiesa di San Giovanni e prendere il battello per tornare a Como. La durata dell’intera passeggiata è di circa 2h e 30 minuti. Si raccomanda, di fare attenzione data la presenza di brevi tratti franati. È consigliata in tutto il periodo dell’anno in assenza di neve.

Continua a leggere >
Escursioni

Escursioni

Tutte le montagne che si trovano intorno a Lago di Como sono percorse da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta. Brunate è la base di partenza per bellissime escursioni attraverso montagne e vallate che portano a Bellagio. Partendo da Como e prendendo la Funicolare che porta a Brunate in pochi minuti si arriva alla fonte del Pissarottino, punto panoramico dal quale si possono ammirare il primo bacino del lago, Villa d’Este, Villa Erba e il Monte Rosa. È possibile recarsi a piedi a Como seguendo due sentieri: quello che costeggia la Funicolare e quello – molto suggestivo – che passa per l’Eremo di San Donato (ex convento del XV secolo). Chi invece da Brunate vuole salire, può raggiungere San Maurizio o il Cao con il bus di linea e proseguire a piedi fin dove si ha voglia. Un’altra escursione consigliata è quella per il Monte Piatto che coniuga la bellezza dei luoghi con la scoperta archeologica degli avelli e della Pietra Pendula. Tale escursione può poi proseguire verso Torno, dove è possibile ammirare la splendida chiesa di San Giovanni e prendere il battello per tornare a Como. La durata dell’intera passeggiata è di circa 2h e 30 minuti. Si raccomanda, di fare attenzione data la presenza di brevi tratti franati. È consigliata in tutto il periodo dell’anno in assenza di neve. Tutti gli itinerari > Mappe >

Continua a leggere >
Volare in idrovolante

Volare in idrovolante

«Un’esperienza fantastica.» Questo, in sintesi, l’impressione di chi ha potuto per la prima volta nella vita salire su un idrovolante, volare su una dell più belle zone del mondo e prendere familiarità con i comandi e gli strumenti di volo di un aereo. Vuoi provare anche tu questa esperienza? Contatta Aero Club Como Via Masia 44 – 20100 Como ITALY  [email protected]

Continua a leggere >
Wakeboard sul Lago di Como

Wakeboard sul Lago di Como

Prenota con WEWAKECOMO la tua indimenticabile esperienza sul Lago di Como con comoda partenza dal centro città. Un’esperienza unica immersi nella cornice del lago e divertimento sulla tavola! Il WAKEBOARD, nato nei primi anni Novanta è un’attività sportiva sull’acqua emozionante destinata a tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti. Non ci sono limiti di esperienza, puoi provare questo sport sulle onde del Lago di Como in tutta sicurezza anche se per te è la prima volta. Vivi un’esperienza indimenticabile. Per maggiori informazioni: www.wewakecomo.com

Continua a leggere >
Fare il bagno

Fare il bagno

Il Lago di Como vanta numerose spiagge lungo i suoi 125 km di costa, spesso poco conosciute ma assolutamente degne di essere esplorate. Consigli pratici per chi desidera vivere un’esperienza balneare sulle rive del Lago di Como.   Lido di Faggeto Il Lido di Faggeto – MiAmiLaryo si trova a Faggeto Lario in frazione Riva tra Como e Bellagio sulla sponda orientale del Lago di Como. Il lido è di proprietà comunale e viene dato in gestione a privati. Da marzo 2013 ha una nuova gestione che lo ha completamente ristrutturato e ha creato un luogo di “Vera Mentalità”!!! https://lidodifaggeto.com Nesso: il Ponte della Civera Un luogo incantevole, di cui si può godere arrivando in barca ma anche a piedi con una discesa non troppo impegnativa (lo sarà sicuramente di più il ritorno in salita). Giunti a Nesso trovate parcheggio e seguite il percorso per scendere alla foce dei torrenti che scavarono l’antico Orrido. Il ponte, davvero antico, unisce le due frazioni di Coatesa e Riva del Castello, nel nucleo storico del borgo di Nesso. Si tratta di una delle principali attrattive del luogo che ha ospitato anche diversi set cinematografici. E’ possibile immergersi nel lago e nuotare sotto questo romantico ponte.   Pognana Lario: Molo di Rivabella Nella frazione di Quarzano a Pognana Lario si affaccia sul lago una riva il cui nome la dice lunga su quanto sia gradevole soffermarsi qui, su questa sponda: Rivabella. Il molo di Rivabella a Quarzano è luogo ideale per aspiranti bagnanti di tutte le fasce d’età. Se è vero che non esiste un posto brutto dove fare il bagno nel Lago di Como, questo senza dubbio è meglio di molti altri, anche per la sua comodità e facilità di accesso al lago. Careno (Nesso) Ancora un luogo a Nesso: la spiaggia di Careno. Non è solo tra i posti più belli e comodi per tuffarsi nel Lario ma è anche tra i più noti e gettonati.Del resto bellezza del posto e numero di persone che lo frequentano vanno spesso di pari passo. Dunque, non aspettatevi di trovare pace e intimità nell’alta stagione, quando il sole caldo dell’estate porta le persone a cercare la freschezza delle acque del lago. Lido di Ossuccio Un’altra località turistica davvero molto gettonata, vuoi per la comodità di accesso, vuoi perché pubblica, vuoi ancora perché paesaggisticamente stupenda. Il lido di ossuccio è un ritrovo per amici e famiglie che con la bella stagione non cercano solo un posto piacevole e comodo dove prendere il sole ma anche un punto in cui tuffarsi e fare il bagno nel lago. La vicinanza di servizi come bar e ristoranti rende questo uno dei posti della sponda occidentale del ramo di Como tra i più frequentati nell’alta stagione. Isola Comacina Di fronte a Ossuccio emerge dall’acqua la piccola (e l’unica) isola del Lago di Como: l’Isola Comacina. I più temerari la raggiungono a nuoto, ma c’è anche il servizio di taxi boat. Una volta giunti sull’isola si cammina dieci minuti per raggiungere la punta a nord. In…

Continua a leggere >
Translate »