I migliori Borghi del Lago di Como

Home / News / I migliori Borghi del Lago di Como

Ogni anno un vasto numero di turisti affluisce verso il magnifico Lago di Como, un luogo celebrato persino da Alessandro Manzoni nelle pagine de "I Promessi Sposi".

In questo scenario incantevole, tra le viuzze che circondano il lago, si nascondono numerose sorprese che catturano l'attenzione dei visitatori. Ecco quindi un elenco dei dieci borghi più affascinanti e caratteristici, ideali come destinazione per una breve fuga o una vacanza più prolungata.

CERNOBBIO

Situato sulle sponde occidentali del Lago, questo affascinante borgo lombardo è un vero gioiello, arricchito da sontuose ville e spettacolari panorami.

Tra i luoghi da non perdere spiccano Villa d'Este, costruita nel XVI secolo e trasformata oggi in un lussuoso hotel circondato da un giardino che si affaccia sul lago, immerso in un vasto parco; e Villa d'Erba, residenza un tempo abitata da Luchino Visconti e ora rinomato centro congressuale ed espositivo.

LAGLIO

Situato nelle suggestive terre della Riva Romantica, un piccolo comune dalle radici romane si incastona pittorescamente tra le calme acque del lago e le maestose montagne che lo circondano. Noto da qualche tempo grazie alla presenza di Villa Oleandra, la residenza estiva di George Clooney, il borgo di Soldino ospita angoli caratteristici, con viuzze tortuose e antichi passaggi che si aprono su piccole piazzette.

Tra le attrazioni da non perdere vi è la suggestiva Chiesa di San Giorgio, e nel cimitero comunale, la monumentale piramide eretta in onore di Joseph Frank nell'Ottocento. Alta ben 20 metri, questo maestoso monumento funebre commemora il medico degli Asburgo che scelse di risiedere nel comune per diversi anni.

BRUNATE

Chiamato anche il "balcone delle Alpi", questo luogo è celebre tra i turisti per i suoi panorami mozzafiato che si affacciano sul Lago. In giornate limpide, si può addirittura scorgere la silhouette dei grattacieli di Milano e la maestosa vetta del Monte Rosa. Il centro storico è arricchito da splendide ville in stile liberty. Brunate è collegata a Como tramite una suggestiva funicolare che offre ai visitatori la possibilità di ammirare uno dei panorami più spettacolari al mondo dall'alto.

BELLAGIO

Chiamata anche "La Perla del Lario", Bellaggio rappresenta il luogo perfetto dove i due rami del lago di Como si incontrano, creando uno spettacolo romantico e suggestivo durante il tramonto a Punta Spartivento.

Il suo centro storico, ricco di monumenti, merita una visita, con la maestosa Basilica di San Giacomo che ospita affascinanti mosaici del 900 e Villa Melzi, immersa in un giardino lussureggiante con piante esotiche, che non può mancare nel percorso di scoperta di questa incantevole località.

MENAGGIO

A Menaggio si trova la passeggiata lungolago più incantevole e romantica, arricchita da un'esplosione di colori tra aiuole fiorite e maestose palme. Qui ci si può immergere nella spettacolare vista del lago, avvolti da una calma assoluta.

Nel pittoresco borgo è possibile visitare suggestive ville e Chiese, tra cui spicca il santuario della Madonna della Pace.

VARENNA

Posizionata su un grazioso promontorio, questa località è famosa per la sua romantica Passeggiata degli Innamorati. Si tratta di un'elegante passerella in metallo ad arco, fissata alla roccia che si affaccia sul lago, con il maestoso Castello di Vezio a fare da sfondo, una fortezza militare del periodo tardo medievale.

Nella piazza centrale, il cuore del borgo, troviamo la Chiesa di San Giorgio, costruita sui resti di un antico tempio romano, e la Chiesa di San Giovanni Battista. Entrambe custodiscono pregevoli affreschi antichi. Un vero tesoro è rappresentato da Villa Monastero, circondata da splendidi giardini, che include anche una casa museo.

ARGEGNO

Argegno, un tesoro medievale incastonato su un altipiano, sorge come un gioiello dimenticato. Attraversato dal fiume Telo, che divide il borgo in due parti collegate da un ponte di pietra, il fascino di Argegno risiede nelle sue abitazioni in pietra che si accavallano l'una sull'altra.

Poco nota è la funivia che dalla città conduce a Pigra, ma offre un'esperienza straordinaria. In soli pochi minuti di ascensione, si raggiungono oltre 800 metri d'altezza, regalando una vista mozzafiato sul lago e sulle sue meraviglie.

TORNO

Si tratta di uno dei borghi più unici e suggestivi che si trovano sulle rive del lago di Como.

Le sue abitazioni colorate sono distintive, così come la miriade di piccoli bar e caffetterie nel cuore del centro. Inoltre, il borgo ospita un pittoresco porticciolo da cui prendono il via numerose imbarcazioni, battelli e aliscafi che collegano tutte le località circostanti del lago.

NESSO

Il pittoresco borgo di Nesso si estende attraverso un intricato labirinto di viette in salita, celando uno dei più affascinanti e incantevoli gioielli del lago.

Qui, nell'Orrido di Nesso, si può ammirare una gola naturale dove due torrenti si uniscono per formare una cascata che si getta nel lago. Imperdibili sono anche i resti di un castello medievale risalente al XIV secolo.

Translate »