Author: admin

Home / Articles posted by admin (Page 14)
Affitti brevi e il codice unico europeo

Affitti brevi e il codice unico europeo

È stato recentemente annunciato l’introduzione del codice unico europeo per gli affitti brevi destinati al turismo. Mentre l’Italia sta procedendo con l’implementazione delle normative concordate verso la fine dello scorso anno, con alcuni ritardi, c’è stato un significativo progresso a livello comunitario. Il 18 marzo, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera al regolamento concernente la raccolta e la condivisione dei dati relativi ai servizi di locazione a breve termine. Questo rappresenta il passaggio finale, con il testo ora in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Si prevede che diventerà pienamente operativo entro 24 mesi. Il fulcro del nuovo regolamento è rappresentato dall’istituzione di una banca dati europea unificata per le locazioni brevi. Tale banca dati sarà in grado di raccogliere informazioni riguardanti un mercato che, nell’agosto dello scorso anno, ha registrato ben 124,7 milioni di pernottamenti prenotati tramite piattaforme online. L’obiettivo principale è migliorare la tracciabilità di tali servizi mediante l’implementazione di un processo di registrazione online armonizzato su scala europea. Negli ultimi tempi, l’Italia ha dedicato sforzi considerevoli alla creazione di un codice unico nazionale, un progetto che richiede un’ampia cooperazione tra il Governo centrale e le Regioni. Parallelamente a questo impegno, sono state avviate discussioni intense per la realizzazione di una piattaforma in grado di facilitare il dialogo tra i vari software regionali attualmente in uso. Mentre alcune Regioni hanno già adottato un software unificato (noto come Ross1000), altre utilizzano piattaforme diverse, creando una situazione eterogenea. L’obiettivo di questa fase di lavoro è proprio quello di stabilire un canale di comunicazione efficace tra questi diversi sistemi, al fine di rendere operativa la piattaforma nazionale e garantire una gestione più efficiente e armonizzata dei dati a livello nazionale. Tornando al regolamento, è previsto un dettagliato processo di registrazione che richiederà agli host di identificare accuratamente sé stessi e le loro proprietà. Questo processo includerà la comunicazione di informazioni quali l’indirizzo completo, il tipo di unità residenziale, la capacità di ospitare, nonché l’identificazione del locatore, che può essere una persona fisica o giuridica. Una volta completato questo procedimento, verrà rilasciato un numero di registrazione che dovrà essere inserito in un registro pubblico. Tale numero servirà da identificativo univoco dell’immobile, agevolando il suo affitto e semplificando i controlli da parte delle autorità competenti. In questa prospettiva, il regolamento dovrebbe permettere, una volta implementato pienamente, l’interconnessione con i dati trasmessi alle autorità fiscali grazie alla direttiva Dac7. Quest’ultima, infatti, consente di monitorare le informazioni riguardanti gli affitti pubblicati online tramite i principali portali di intermediazione. La congiunzione di tali disposizioni, sebbene aumenti significativamente gli oneri di conformità per i proprietari in tutta Europa, sarà in grado di ridurre in modo sostanziale il settore dell’economia sommersa. Le piattaforme online svolgeranno un ruolo cruciale nell’ambito della trasmissione dei dati alle autorità competenti, poiché dovranno assicurare che i set di dati siano completi e accurati. Sarà essenziale che le loro interfacce siano progettate in modo tale da semplificare la presentazione di tutte le informazioni necessarie secondo le regole europee,…

Continua a leggere >
Informazioni Ca’ del Fico

Informazioni Ca’ del Fico

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. La password del WIFI è scritta sulla porta di ingresso. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani sui letti. Accessori: La casa è dotata di phon, ferro da stiro con asse, stendino e lavatrice. La cucina è corredata di bollitore elettrico, Moka, accessori, forno. Vogliamo rispettare il nostro pianeta con le nostre piccole azioni. Spegnere la luce quando non serve, non sprecare acqua, tenere una temperatura massima di 20 gradi, dividere i rifiuti in: vetro e lattine, plastica, carta e cartone, organico e indifferenziato. Sotto il lavandino troverete due contenitori per l’umido e la plastica. Troverete anche un contenitore per il vetro. Nel parcheggio davanti a casa ci sono i bidoni per i rifiuti organici. Check-out. Spegni il riscaldamento e puoi lasciare le chiavi nell’appartamento chiudendo la porta. In alternativa lasciali nella cassetta della posta al cancello. Check out 10.00 Cucina: vi chiediamo di NON LASCIARE I PIATTI SPORCHI nel lavandino al termine della vacanza ma di lasciare la cucina ordinata come l’avete trovata. Consigliamo di tenere chiusi i tendoni durante il giorno x riparare dal sole e vi chiediamo di non lasciare accesa aria condizionata quando non siete in casa.

Continua a leggere >
Ca’ del Fico

Ca’ del Fico

Appartamento per 4 persone con vista sul Lago di Como. Soggiorno con divano letto e TV, cucina completa, balcone. La camera matrimoniale molto ampia e adiacente bagno completo. Appartamento per 4 persone all’ultimo piano con vista sul lago. Soggiorno con divano letto e TV, cucina completa. La camera dispone di ampio letto matrimoniale e di un bagno con doccia e sanitari. Aria condizionata. L’appartamento si trova all’interno di una casa privata ed è possibile accedere al giardino privato. Si gode di una vista mozzafiato sul Lago di Como.   Come molti paesi sul lago di Como, Pognana Lario presenta un’architettura tipica delle località lacustri, con case colorate che si affacciano direttamente sulle rive del lago. Il paese è collegato ad altre località intorno al lago tramite strade panoramiche. Inoltre, il lago offre un mezzo di trasporto pittoresco con traghetti che collegano diversi paesi lungo le sue sponde. Il modo migliore per muoversi è con i mezzi pubblici: con la linea dei bus C30 C32 che da Como va a Bellagio oppure con i battelli della Navigazione del Lago di Como. Con l’auto: Seguite la Strada Provinciale 583 per Bellagio per 12 km fino a Pognana. Svoltate a destra su via Don Paolo Bernasconi e proseguite per 400 mt. in salita fino a via Quarzano, 12. Potete parcheggiare la vostra auto nel parcheggio pubblico gratuito che si trova di fronte a casa oppure lungo la via Bernasconi. Con i mezzi pubblici: Se utilizzate i mezzi pubblici potete prendere l’autobus C30 C32 che parte da Piazza Sant Agostino a Como in direzione Bellagio. Scendete alla Fermata di fronte al Comune di Pognana. Proseguite a piedi su via Bernasconi per 400 mt fino a via Quarzano, 12 di fronte al parcheggio pubblico. Mappa Autobus Maggiori informazioni: www.asfautolinee.it Ca’ del Fico via Quarzano, 12a 22020 – Pognana Lario Posizione GPS Lat: 45.879689 Long: 9.15870 CIR: 013186-CNI-00069 CIN: IT013186C24A32L2U7 Politiche di cancellazione >

Continua a leggere >
Nesso: il borgo amato da Alfred Hitchcock

Nesso: il borgo amato da Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock, celebre maestro dell’intrigo e della suspense, selezionò Nesso come sfondo per parte del suo esordio nel lungometraggio, “Il labirinto delle passioni” (The Pleasure Garden), noto anche in Italia come “Il giardino del piacere”, nel lontano 1925. Questo film segna non solo l’inizio della carriera di Hitchcock, ma anche un momento significativo nell’evoluzione del cinema britannico. https://youtu.be/6GC35NFqoD4 Nel giorno tanto atteso del matrimonio di Levet, interpretato da Miles Mander, e Patsy, interpretata da Virginia Valli, il cielo si aprì e la pioggia scese a catinelle, come se persino il cielo stesso volesse condividere le lacrime di gioia degli sposi. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, la coppia principale della celebre pellicola, che tra l’altro il prossimo anno festeggerà il suo centenario, e i loro affettuosi testimoni, gli affabili affittacamere, si incamminarono verso la cerimonia con ombrelli protettivi, determinati a non lasciare che nulla rovinasse il loro grande giorno. Dopo la commovente cerimonia, trascorsero una romantica luna di miele sulle sponde del Lago di Como, immersi nell’atmosfera incantata di quei luoghi. Tutto sembrava perfetto, ma qualche piccolo dettaglio offuscava leggermente la serenità di Patsy: la rosa, gettata con noncuranza nelle acque del lago, la bambina scacciata bruscamente e l’impazienza nervosa di Levet mentre pregava la Madonna nella pittoresca piazza del borgo di Nesso, manifestando la sua ansia per il futuro insieme. Nonostante questi piccoli turbamenti, l’amore tra i due protagonisti risplendeva, pronto a superare ogni ostacolo sulla strada verso una vita condivisa piena di promesse e speranze. ————————————- La decisione di dare a Hitchcock l’opportunità di dirigere uno dei due film anglo-tedeschi per la Gainsborough-Emelka, una co-produzione di Michael Balcon e Erich Pommer, è stata guidata dalla necessità di rivitalizzare l’industria cinematografica britannica, che stava affrontando una fase di crisi nel periodo del cinema muto. In quel contesto, il pubblico prediligeva sempre più i film americani, mettendo a dura prova gli studi cinematografici britannici che cercavano di sopravvivere e prosperare. Nonostante fosse ancora un giovane assistente, Hitchcock aveva dimostrato un promettente talento nel suo ruolo di aiuto di Graham Cutts. La scelta di puntare su di lui come regista, sebbene non priva di rischi, si è rivelata essere una mossa audace ma sagace. Il giovane Hitchcock era pronto ad affrontare la sfida e a dimostrare il suo valore nell’arena cinematografica. Così, tra le pittoresche cornici di Nesso, Hitchcock ha iniziato il suo viaggio verso la leggenda del cinema, aprendo la strada a una delle carriere più influenti e celebrate nella storia della settima arte. Sul pittoresco lago di Como, precisamente nella suggestiva frazione di Coatesa, il ponte della Civera e Nesso furono le location scelte per immortalare i momenti romantici della luna di miele e le intense scene d’amore del film. Con la fine dell’estate del 1925, il lavoro di riprese giungeva al termine, lasciando dietro di sé un’opera cinematografica pronta a catturare l’immaginazione del pubblico.

Continua a leggere >
Informazioni Salita Castello

Informazioni Salita Castello

Francesco e Anna e vi danno il benvenuto nella loro piccola e confortevole casa vacanze SALITA CASTELLO situata nella pittoresca cittadina di Argegno, una gemma nascosta affacciata sulle acque scintillanti del Lago di Como. È nostro desiderio che qualsiasi momento passato qui sia non solo riposante ma anche pieno di ricordi meravigliosi che porterete con voi una volta tornati a casa. Raccomandazioni importanti:  – Parcheggio: per favore parcheggiate solo nel parcheggio riservato (trovate un cartello Salita Castello).  – Ingresso/Uscita: per favore chiudere le finestre e le persiane quando uscite per evitare spiacevoli inconvenienti. Purtroppo all’ingresso non c’è una luce nella scala, consigliamo di usare la torcia del cellulare – Non sono ammesse feste ed eventi privati. Si richiede di rispettare la quiete condominiale dalle ore 22.00  La Casa Troverete la vostra nuova dimora completamente attrezzata per soddisfare ogni esigenza: – Wi-Fi gratuito: Dettagli per il login si trovano sopra il modem (sopra il tavolo a sinistra) o dietro il divano in soggiorno – Cucina completamente equipaggiata: ideale per preparare piatti deliziosi, e sperimentare i prodotti locali. Trovate come usare il piano cottura e il bollitore nella cartellina con i dettagli del Wifi –  Alexa: dietro il divano nel soggiorno trovate Alexa, potete usarla per chiedere il tempo, informazioni e soprattutto ascoltare musica – Netflix: nella televisione in soggiorno è disponibile Netflix, basta cliccare sul tasto Netflix sul telecomando. La seconda televisione non è collegata ad internet è si possono vedere solo i canali italiani. – Problemi con la luce: Nel caso salti la luce, fare riferimento alla cartelletta che trovate vicino al modem. Basta alzare il quadro della luce (controllate che tutte le levette siano verso l’alto) a destra della porta. Se l’elettricità non torna, uscite dall’appartamento e andate verso il portone, a sinistra in altro troverete uno sportello in legno con i contatori, alzate la levetta del terzo contatore  da sinistra). E’ tutto sulla guida con le immagini. Nel caso di mancanza di elettricità si attiverà una piccola luce di emergenza nella presa di fronte all’entrata del bagno – Chiusura/Apertura Persiane Finestre: qui trovate un breve video Come muoversi – A piedi potrete scoprire il vero cuore di Argegno e i suoi colorati vicoli. E’ possibile dalla casa in circa 20 minuti arrivare al lago. ATTENZIONE: Il percorso di ritorno è di circa 30 minuti e presenta una ripida salita (con una bellissima vista lago) – Il servizio di Navigazione sul Lago di Como offre accesso a numerosi punti di interesse e ville storiche da visitare via acqua. Da non perdere Villa Carlotta a Tremezzo (20 min circa) Avvisi e Assistenza – Emergenze: Troverete una lista di numeri utili compreso il nostro, per qualsiasi evenienza. – Luce di Emergenza: Nel caso di mancanza di elettricità si attiverà una piccola luce di emergenza nella presa di fronte all’entrata del bagno – Estintore: vicino al divano è presente un estintore da usare solo in caso di emergenza Vi auguriamo un soggiorno indimenticabile qui ad Argegno, ricco di esplorazioni, relax e felicità.

Continua a leggere >
Salita Castello

Salita Castello

Appartamento per 4 persone al piano terreno ad Argegno. All’entrata soggiorno con divano letto e TV, cucina con tavolo per 4 persone, una camera con letto a castello e una camera matrimoniale. Bagno completo. L’appartamento si trova in un antico stabile nel paese di Argegno e può ospitare 4 persone. Il soggiorno con annessa cucina completa dispone di divano letto e TV e si affaccia su un balcone privato che gode di una bellissima vista sul Lago di Como. Due camere da letto, la prima con un letto a castello e la seconda con un letto matrimoniale. Il bagno è completo di doccia sanitari. Collegamento a internet wifi. Argegno è un incantevole paese situato sulle rive del Lago di Como posizionato in una zona pittoresca, circondato dalle maestose montagne delle Prealpi lombarde, offrendo così panorami mozzafiato. Il paese conserva un fascino antico con le sue stradine strette e tortuose, le case colorate e le piazze accoglienti. La sua posizione strategica sul lago lo rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante. Tra le attrazioni più famose di Argegno c’è sicuramente la sua chiesa parrocchiale, la Chiesa di Sant’Anna, che risale al XV secolo e presenta un bellissimo campanile. Inoltre, il paese è noto per la sua caratteristica piazza sul lungolago, che è circondata da caffè e ristoranti dove è possibile gustare la cucina locale mentre si ammira la vista sul lago. Argegno è anche un punto di partenza per escursioni nei dintorni, con sentieri che si snodano attraverso boschi e panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta trovano in questo luogo un paradiso in cui praticare escursioni, mountain bike, pesca e sport acquatici. Salita Castello si trova nel paese di Argegno a poca distanza dal centro storico che può essere raggiunto attraverso una strada pedonale in discesa. E’ consigliato l’utilizzo della macchina ma vi consigliamo anche l’utilizzo di biciclette elettriche che possono essere affittate a poca distanza. Dal pontile della Navigazione che si trova ad Argegno è possibile prendere un battello e raggiungere in 15 minuti Bellagio e Menaggio. In auto: Da Como procedete sulla Strada Statale SS340 fino a Argegno e prima di entrare nel paese svoltate a sinistra attraverso la Strada Provinciale SP15 verso Schignano. Percorrete altri 2 km e svoltate a destra in Località Castello. In autobus Dalla stazione FS Como San Giovanni, P.le S. Gottardo Como a Argegno con il Bus C21 un autobus ogni 45 minuti dalle 7.00 alle 19.30. https://www.asfautolinee.it Salita Castello via Salita Castello, 2 22010 – Argegno Posizione GPS Lat: 45.941343 Long: 9.125178 ————————————– CIR: 013011-CNI-00088 CIN: IT013011C2TXHPYORV Politiche di cancellazione >

Continua a leggere >
Informazioni Vitani7

Informazioni Vitani7

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani nei bagni.

Continua a leggere >
Parcheggio Vitani7

Parcheggio Vitani7

Vitani7 non dispone di parcheggio ed è raggiungibile solo a piedi attraverso in centro storico che ha solo accesso pedonale. Per parcheggiare la vostra auto vi consigliamo i seguenti Parcheggi Pubblici: Parcheggio Centro Lago – Via A. Sant’Elia, 6 – Como Parking Jasca – P.za Alessandro Volta, 41a – Como Arena del Teatro Sociale – Via Vincenzo Bellini, 21 – Como Autosilo Valduce – Viale Lecco, 9, 22100 – Como

Continua a leggere >
Translate »