News

Home / Archive by category "News" (Page 2)
Come gestire le imposte di soggiorno

Come gestire le imposte di soggiorno

La gestione delle tasse di soggiorno è relativamente facile e comporta il calcolo degli Adulti e dei Pernottamenti. Queste informazioni possono essere calcolate utilizzando come base dati il calendario degli ospiti del mese precedente e un semplice foglio di excel su cui vengono riportati i dati di ogni singolo ospite. Jorg e Barbara hanno soggiornato 7 notti, erano 2 adulti e 2 bambini hanno fatto 14 pernottamenti. Saeed e sua moglie hanno soggiornato 2 notti e hanno fatto 4 pernottamenti. L’imposta di soggiorno varia per ogni comune, a Como è di 3 euro, nei comuni del Lago di Como è di 2 euro, in alcuni 2,5

Continua a leggere >
Come funzionano i pagamenti di Expedia Hotel Collect

Come funzionano i pagamenti di Expedia Hotel Collect

Expedia è una piattaforma online di viaggi che consente agli utenti di prenotare una vasta gamma di servizi turistici, tra cui: Voli Hotel Auto a noleggio Pacchetti vacanze Attività ed esperienze Expedia Group è una delle maggiori aziende globali nel settore del travel online. Oltre al sito principale Expedia.com, il gruppo possiede e gestisce numerosi altri brand, tra cui: Hotels.com Vrbo (affitti per vacanze) Orbitz Travelocity Egencia (viaggi aziendali) I pagamenti da Expedia ai proprietari di una struttura possono avvenire in due modi: attraverso una Virtual Card, una carta di credito virtuale che contiene gli importi esatti dovuti al proprietario. Per ottenere il pagamento è necessario un PAN manuale ovvero un POS in grado di riscuotere i pagamenti. Il PAN manuale non viene fornito a proprietari privati ma solo alle strutture con partita IVA. Il secondo metodo di pagamento si chiama Expedia Hotel Collect e prevede che il proprietario richieda il pagamento bancario attraverso la extranet di Expedia. Una volta inserita la richiesta Expedia ci mette un mese a fare il pagamento.

Continua a leggere >
Chanel sul Lago di Como

Chanel sul Lago di Como

In occasione della sfilata Cruise 2025/26, CHANEL sceglie il Lago di Como come cornice d’eccezione, visitando l’incantevole Villa d’Este. Il leggendario hotel, dal fascino hollywoodiano, viene raccontato attraverso l’obiettivo di Sofia Coppola. Il film della sfilata sarà presentato mercoledì 30 aprile, alle ore 14.00 Cernobbio si appresta a diventare il palcoscenico internazionale della moda, pronta ad accogliere 1.500 ospiti provenienti da tutto il mondo in occasione della sfilata Cruise 2025-26 di Chanel. Tra le personalità attese spiccano Charlotte Casiraghi, l’attrice Keira Knightley e la regista Sofia Coppola, autrice del teaser che anticipa l’evento. La sfilata Chanel Cruise 2025-26 si svolgerà in uno scenario da fiaba: il celebre hotel Villa d’Este, affacciato sulle sponde incantate del Lago di Como. Emblema di eleganza e innovazione, la Maison ha scelto la visione sofisticata di Sofia Coppola per dirigere questo evento straordinario, trasformandolo in un autentico film che esalta il lusso, la femminilità e l’arte del sogno. —————– La scelta di Villa d’Este non è certo casuale: Coco Chanel nutriva un profondo amore per il Lago di Como, luogo che rifletteva il suo spirito libero e la sua incessante ricerca di un’autentica bellezza. Nella sfilata CHANEL Cruise 2025/26, passato e presente si fondono con grazia, rendendo omaggio all’eredità visionaria di Mademoiselle Chanel attraverso una collezione che celebra la libertà, la leggerezza e un lusso senza sforzo. L’appuntamento con la sfilata della collezione CHANEL Cruise 2025/26 è fissato per il 30 aprile 2025 alle ore 14:00, promettendo agli appassionati di moda un viaggio esclusivo nel cuore dell’eleganza contemporanea.

Continua a leggere >
Lhost: la soluzione ideale per restituire gli oggetti dimenticati

Lhost: la soluzione ideale per restituire gli oggetti dimenticati

Quando un ospite dimentica un oggetto il modo migliore per restituirlo è Lhost. Il servizio consente alle strutture ricettive di restituire con facilità gli oggetti dimenticati dagli ospiti, offrendo a questi ultimi un modo semplice e sicuro per recuperare ciò che hanno dimenticato durante il soggiorno.       Lhost si occupa di tutto quanto quello che riguarda la spedizione (indirizzo di consegna, assicurazione, tipo di spedizione, ecc.) ed una volta che l’ospite ha pagato per la spedizione genera tutta la documentazione e l’etichetta di spedizione, ritira il pacco e lo consegna in tutto il mondo, con i migliori corrieri internazionali (DHL, UPS, TNT, FEDEX). Per utilizzare il servizio: https://www.lhost.it

Continua a leggere >
Apertura del Ministero dell’Interno su Self Check-in

Apertura del Ministero dell’Interno su Self Check-in

Novità in arrivo per i gestori di affitti brevi in Italia. Con l’avvicinarsi della stagione turistica primaverile il Viminale si prepara a introdurre nuove disposizioni sulla regolamentazione degli affitti brevi. Nel giro di poche settimane, infatti, è attesa una circolare che definirà in modo più chiaro le procedure per la registrazione degli ospiti e l’impiego di strumenti tecnologici per il riconoscimento da remoto, offrendo così maggiore certezza normativa agli operatori del settore. La circolare, attesa per la pubblicazione prima di Pasqua, nasce da un lungo confronto tra il Ministero e le principali associazioni di settore. L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’uso delle nuove tecnologie per la registrazione e il riconoscimento a distanza degli ospiti. L’introduzione di strumenti digitali, come il self check-in, consentirà di ottimizzare le operazioni quotidiane e snellire le procedure burocratiche, risultando particolarmente utile durante il periodo di maggiore afflusso. Il nuovo provvedimento integrerà la circolare del 18 novembre 2024, fornendo indicazioni più dettagliate sull’uso delle tecnologie per la registrazione degli ospiti. A seconda delle dimensioni e della complessità della struttura, i gestori potranno adottare soluzioni avanzate e tecnologicamente adeguate. Questa flessibilità consentirà a tutti di rispettare le normative senza difficoltà. L’impiego di strumenti per il riconoscimento da remoto rappresenterà un’alternativa efficace alla registrazione in presenza, semplificando il check-in tramite Alloggiati Web e riducendo i tempi di attesa per gli ospiti. Questa circolare segna un importante passaggio verso la digitalizzazione di un settore caratterizzato dalla rapida espansione. L’introduzione del self check-in e il riconoscimento elettronico degli ospiti non solo riducono i costi operativi, ma anche migliorano la sicurezza e l’efficienza quotidiana. Collaborare con piattaforme leader quali Airbnb, Booking.com, ed Expedia Group sarà determinante per facilitare una transizione fluida senza intoppi. I gestori di alloggi brevi devono ora prepararsi ad adottare tali strumenti tecnologici emergenti.

Continua a leggere >
Cimici marroni e recensioni negative

Cimici marroni e recensioni negative

Se anche tu hai ricevuto una recensione negativa per colpa delle cimici marroni allora questo articolo ti può interessare. Le cimici marroni, conosciute anche con il nome scientifico Halyomorpha halys, sono insetti originari dell’Asia che negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più anche in Italia, in particolare nelle regioni del Nord. Con l’arrivo dell’autunno, queste cimici tendono a entrare nelle abitazioni in cerca di un rifugio per superare l’inverno. Tenerle lontane non è facile. Sembra quasi che ci siamo abituati, o meglio rassegnati, alla presenza di questi insetti. Li notiamo appoggiati sui vetri, tra le pieghe delle tende o nascosti nel bucato: si tratta delle cimici marroni, conosciute anche come cimici marmorizzate o cimici asiatiche (Halyomorpha halys), in quanto le loro origini affondano in Asia orientale, in particolare in Cina, Giappone e Corea. La loro comparsa in Europa e negli Stati Uniti è avvenuta in maniera del tutto accidentale, probabilmente veicolate all’interno di merci importate. Negli Stati Uniti, queste cimici furono rilevate per la prima volta alla fine degli anni ’90, mentre in Italia la loro presenza è stata documentata sin dal 2012 in Emilia-Romagna. Da allora, la specie si è diffusa rapidamente soprattutto al Nord, grazie all’assenza di predatori naturali e a un clima che diventa sempre più mite e favorevole alla loro sopravvivenza. Oggi, questa specie invasiva rappresenta non solo una seria minaccia per l’agricoltura, ma anche una presenza sempre più comune all’interno delle nostre abitazioni. Le cimici che si incontrano in Italia non sono tutte uguali. Tra le specie più comuni troviamo sia le cimici verdi che quelle marroni, appartenenti a gruppi distinti per caratteristiche morfologiche e comportamentali. La cimice verde (Nezara viridula) si riconosce per il suo brillante colore verde, il corpo a forma di scudo e dimensioni paragonabili alla sua parente asiatica. Si tratta di una specie autoctona che, pur presente da sempre, non si comporta in maniera invasiva e causa danni relativamente limitati e gestibili alle coltivazioni. Al contrario, la cimice asiatica presenta una colorazione marrone marmorizzata, arricchita da sfumature grigie e piccoli puntini bianchi lungo i bordi dell’addome e delle zampe. Questa specie, grazie alla sua maggiore resistenza e adattabilità, si dimostra particolarmente dannosa per l’agricoltura. Infatti, essa attacca una vasta gamma di colture, incluse mele, pere, pesche, pomodori e soia, danneggiando in modo irreversibile la polpa dei frutti grazie al suo apparato boccale perforante. Senza la presenza di predatori naturali e sfruttando favorevoli condizioni climatiche e vasti territori coltivati, la cimice asiatica si è facilmente insediata e ha potuto riprodursi in maniera incontrollata, provocando ingenti perdite economiche. Per arginare la sua diffusione, in alcune aree è stato necessario introdurre un antagonista naturale: la “vespa samurai” (Trissolcus japonicus). Le femmine di questa piccola vespa depongono le uova all’interno di quelle delle cimici, e le larve che ne derivano si nutrono delle uova stesse, contribuendo così a ridurne il numero.

Continua a leggere >
Inserimento Codice CIN nel portale StayTour

Inserimento Codice CIN nel portale StayTour

In molti hanno ricevuto la seguente email con cui viene chiesto l’inserimento del CIN nel portale StayTour (Imposta di Soggiorno). Buongiorno, con la presente si informa che tutti i gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad inserire, entro 7 giorni dal ricevimento della presente, il Codice CIN nel portale StayTour (Imposta di Soggiorno). – accedere al portale con spid – anagrafica – codice CIN Per inserire il CIN sul portale StayTour accedi a https://imposta-soggiorno.org/como o sul portale del Comune con il tuo SPID e seleziona la scheda ANAGRAFICA. Qui troverai lo spazio per inserire il tuo CIN. Alcuni Comuni del territorio non hanno ancora aggiornato il modulo e quindi non è presente lo spazio dove inserire il CIN.

Continua a leggere >
The Wonderlake Guide 2025

The Wonderlake Guide 2025

THE WONDERLAKE GUIDE invita a scoprire le più interessanti realtà intorno al Lago di Como, selezionate e raccolte in un pratico formato. La guida accompagna il viaggiatore durante il suo soggiorno, e aggiorna chi questo territorio lo vive quotidianamente, raccontando delle migliori realtà che animano questi luoghi. Il risultato è una raccolta inedita di contenuti molto vari: dalle esperienze culinarie a quelle in atelier, dai prodotti locali, alle attività più immersive, a stretto contatto con il paesaggio. La guida ha un formato tascabile. Può essere proposta come regalo di benvenuto o arrivederci. È un efficace strumento di promozione e informazione del territorio. Prezzo al pubblico di 10,00 euro. Per informazioni: https://www.wonderlakecomo.com

Continua a leggere >
Il mercato delle esperienze: la spinta innovativa del turismo

Il mercato delle esperienze: la spinta innovativa del turismo

Il settore turistico sta vivendo un’evoluzione sorprendente, spinto dalla digitalizzazione e dai nuovi comportamenti dei viaggiatori. Al centro di questa trasformazione si trova il mercato delle esperienze, il vero motore che guida le scelte dei turisti moderni. ComoLakeXP è il portale delle ESPERIENZE e degli EXPERIENCERS. Potrai trovare l’elenco di tutte le Attività che si possono fare sul Lago di Como e potrai contattare direttamente chi le organizza. Per informazioni: https://www.comolakexp.com Oggi, la destinazione non è più l’unico criterio di selezione: ciò che conta davvero sono le esperienze che il luogo può offrire. Gli italiani prediligono il turismo culturale, tra visite a musei e tour guidati, mentre i viaggiatori stranieri si orientano verso la scoperta della natura, con escursioni e attività all’aria aperta. In questo contesto, le piattaforme digitali giocano un ruolo chiave, rendendo più semplice l’accesso a esperienze uniche e su misura, in risposta a una crescente ricerca di autenticità. Chi arriva in Italia non cerca solo una meta da esplorare, ma un’esperienza capace di lasciare un segno. Il viaggio diventa così un’opportunità di crescita personale, un’occasione per riscoprire se stessi attraverso il contatto con la natura e le persone. Un vero e proprio rito di trasformazione che va oltre la semplice visita. I turisti desiderano vivere emozioni profonde, immergendosi in luoghi che evocano magia, storie leggendarie e suggestioni ispirate al cinema, alla letteratura e alla musica. Cultura, gastronomia, artigianato e shopping si intrecciano in un mix unico, trasformando ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Ed è proprio questa combinazione irripetibile a rendere l’Italia una destinazione senza eguali, capace di offrire momenti autentici e indimenticabili. In questo scenario in continua evoluzione, il mercato delle esperienze si conferma il vero protagonista, capace di accompagnare i viaggiatori in un turismo che non è solo scoperta, ma anche trasformazione.

Continua a leggere >
Booking Engine ComoLakeHost

Booking Engine ComoLakeHost

Un booking engine è un software che consente la prenotazione online di servizi turistici, come hotel, voli, auto a noleggio, tour ed esperienze. Funziona come un motore di prenotazione integrato nei siti web di hotel, agenzie di viaggio online (OTA) o altre piattaforme di viaggio, permettendo agli utenti di verificare la disponibilità, confrontare prezzi ed effettuare prenotazioni in tempo reale. Un booking engine è uno strumento fondamentale per digitalizzare le prenotazioni turistiche, migliorando l’esperienza del cliente e ottimizzando la gestione delle vendite. Ogni struttura ha una pagina internet che contiene foto e descrizioni. A metà pagina dopo la sezione contatti una sezione che permette a chi desidera prenotare di selezionare la data di arrivo e di partenza e il numero di ospiti. Il sistema genera un TOTALE sulla base delle informazioni che vengono inserite dagli utenti e permette di prenotare direttamente. Per prenotare è necessario il versamento di un acconto del 50% attraverso bonifico bancario. Il saldo del rimanente 50% verrà richiesto una settimana prima del check-in. Una volta effettuato il bonifico del 50% l’ospite invierà una copia della ricevuta in PDF e riceverà la conferma della prenotazione. In caso di cancellazione nei termini previsti dalle politiche di cancellazione l’acconto del 50% verrà restituito all’ospite. In caso di cancellazione fuori dai termini previsti l’acconto del 50% verrà trattenuto. Per un esempio clicca qui

Continua a leggere >
Translate »