Istruzioni dopo presentazione pratiche strutture ricettive

Home / News / Istruzioni dopo presentazione pratiche strutture ricettive

In molti si chiedono cosa fare dopo la presentazione della SUAP:

  1. Stampare e/o salvare in formato elettronico la ricevuta che arriverà al proprio domicilio elettronico  indicato in fase di compilazione.  
  2. Collegarsi al sito della Polizia di Stato e richiedere le credenziali per registrare gli ospiti:  https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/default.aspx
  3. Iscriversi al portale dell’Amministrazione Provinciale - Ross 1000, in quanto l’iscrizione fornirà il  codice CIR/CIR: https://www.provincia.como.it/strutture-ricettive-registrazione-applicativo-ross%201000-codice-regionale-cir-e-credenziali-per-la-comunicazione-dei-flussi-turistici
  4. Contattare il Settore Tributi del Comune di Como per quanto concerne la tassa di soggiorno e la  tassa rifiuti: https://www.comune.como.it/it/servizi/tasse-e-imposte/imposta-di-soggiorno/

L’assicurazione può essere stipulata in un secondo momento e non è obbligatorio allegare il relativo contratto.  

La Comunicazione inviata tramite il portale Sportello Unico Digitale viene inoltrata per gli aspetti di  competenza ad altri Enti e Settore. In caso questi ultimi comunichino al SUAP una richiesta di integrazioni  o segnalino anomalie, il SUAP inoltrerà tali richieste al domicilio elettronico indicato in fase di compilazione  al fine di ottemperare a quanto rilevato.  

Qualsiasi documentazione o integrazione richiesta o comunicazione al SUAP, dovrà essere effettuata  attraverso il portale Sportello Unico Digitale. 

Si informa che successivamente all’invio della Comunicazione di Avvio al SUAP, potreste eventualmente  essere contattati telefonicamente dalla Polizia Locale del Comune di Como per un possibile sopralluogo.  

Si ricorda di prendere visione delle Normative di riferimento per le Attività Ricettive non Alberghiere:  http://www.comune.como.it/it/servizi/commercio/servizi-suap/attivita-ricettive-non-alberghiere-case-per ferie-ostelli-per-la-gioventu-foresterie-lombarde-locande-case-e-appartamenti-per-vacanza-bed-breakfast rifugi-alpinistici-aziende-ricettive-aria-aperta/ 

Nello specifico:  

  • Legge Regionale 1° ottobre 2015, n.27 artt.23 – 34;  
  • Regolamento Regionale 5 agosto 2016, n.7 Requisiti minimi obbligatori delle strutture ricettive non  alberghiere, Allegati A – G;  

Si invita a consultare il seguente link:  https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-non-alberghiera/strutture-ricettive-non alberghiere/strutture-ricettive-non-alberghiere 

Comune di Como

Via Vittorio Emanuele II n. 97 – 22100 Como 

Tel. 031 25 25 01 - [email protected] 

Translate »