Author: admin

Home / Articles posted by admin (Page 18)
Campagna Fact-checking di Airbnb

Campagna Fact-checking di Airbnb

  Di particolare interesse questa recente campagna di Airbnb che approfondisce il tema della diffusione di questa forma di turismo in Italia rispondendo indirettamente ad alcune « fake news » circa la presunta invadenza di alloggi destinati alle locazioni turistiche, la loro responsabilità per quanto concerne lo spopolamento dei centri storici delle città d’arte e la concorrenza nei confronti delle strutture alberghiere. Con tale compagna Airbnb sembra voler rispondere alle accuse di essere tra i principali responsabili della cosiddetta « gentrificazione » dei centri storici delle città d’arte italiane.  La gentrificazione, in questo ambito,  è intesa come il processo di trasformazione di un quartiere ad elevata vocazione turistica a causa dell’aumento del prezzo degli immobili e della sostituzione delle attività economiche tradizionali con quelle a vocazione prettamente turistica. BUONA LETTURA   IN BREVE, SECONDO AIRBNB : 1 – LE CASE AFFITTATE SULLA PIATTAFORMA SAREBBERO UNA MINIMA PARTE DEGLI IMMOBILI NELLE CITTÀ 2 – 80% DEGLI HOST AFFITTEREBBERO 1 SOLO ALLOGGIO SULLA PIATTAFORMA 3 – OLTRE L’80% DEI RESIDENTI NELLE GRANDI CITTÀ D’ARTE SAREBBE FAVOREVOLE ALLE LOCAZIONI BREVI 4- LE LOCAZIONI TURISTICHE SAREBBERO UN IMPORTANTE STRUMENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO PER I PROPRIETARI E LE FAMIGLIE 5 – GLI HOST PREFERIREBBERO GLI AFFITTI BREVI PERCHÉ SONO PIÙ SICURI DELGI AFFITTI TRADIZIONALI         Download QR 🡻

Continua a leggere >
Informazioni Caval d’Or

Informazioni Caval d’Or

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. La prima cosa che chiedono gli ospiti è la connessione a Internet: troverete la password e il QR CODE per il Wifi sul pannello di controllo posto alla sinistra del divano in soggiorno. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani nei bagni. Accessori: La casa è dotata di phon, ferro da stiro con asse, stendino e lavatrice. La cucina è corredata di macchina del caffè, accessori, forno. Vogliamo rispettare il nostro pianeta con le nostre piccole azioni. Spegnere la luce quando non serve, non sprecare acqua, tenere una temperatura massima di 20 gradi, dividere i rifiuti in: vetro e lattine, plastica, carta e cartone, organico e indifferenziato. Troverai i contenitori dove dividere i rifiuti che poi verranno raccolti ogni settimana. Cucina: vi chiediamo di NON LASCIARE I PIATTI SPORCHI nel lavandino al termine della vacanza ma di lasciare la cucina ordinata come l’avete trovata.

Continua a leggere >
Parcheggio Caval d’Or

Parcheggio Caval d’Or

Caval D’Or non dispone di parcheggio. A Como è possibile trovare posto auto presso numerose Autorimesse e Autosilo. Caval d’Or è distante 150 mt. dall’Autosilo via Auguadri, 800 posti auto e si trova nel pieno centro della città di Como, facilmente raggiungibile da ogni punto della città. Via Auguadri, 1 – 22100 Como Tel. 031/273253 Maggiori informazioni > costo euro 35 al giorno Elenco dei parcheggi a Como

Continua a leggere >
Caval d’Or

Caval d’Or

All’interno di una vecchia Corte in via Milano, due appartamenti appena ristrutturati che sia affacciano sulla via principale. Il primo appartamento per 4 e il secondo per 6 persone: in entrambi cucina completa, bagno con doccia. Ideali per soggiornare qualche giorno sul Lago di Como che dista 1 km attraverso il centro della città Appartamento per 4 persone al secondo piano di un elegante edificio nel cuore di Como a pochi passi dal centro storico: all’entrata un soggiorno con divano letto e cucina, tavolo per 4 persone, bagno completo e camera matrimoniale. Tv a schermo piatto. Bagno con doccia e sanitari sospesi. E’ disponibile una connessione WIFI a internet gratuita. Le finestre si affacciano sul cortile interno di un antico palazzo appena ristrutturato con i suoi piccoli negozi e magazzini. Maggiori informazioni > Appartamento per 5 persone composto da soggiorno, due camere da letto e un bagno. All’entrata un soggiorno con divano letto e cucina, tavolo per 6 persone, un bagno completo e due camera da letto: la prima matrimoniale con ampio armadio, la seconda con due letti singoli. Tv a schermo piatto. Bagno con doccia e sanitari sospesi. E’ disponibile una connessione WIFI a internet gratuita. Le finestre si affacciano su via Milano e sulle numerose attività commerciali che offrono una vasta gamma di prodotti freschi tipici, come frutta, verdura, carne, pesce e formaggi. Sono inoltre presenti bancarelle con specialità locali, prodotti gastronomici tipici della zona e articoli artigianali. Maggiori informazioni > L’edificio è un elegante palazzo storico con una facciata ben conservata, tipica dell’architettura lombarda. L’appartamento si trova al secondo piano senza ascensore e si affaccia sulla via principale di Como. La cucina è moderna e completamente attrezzata con elettrodomestici di alta qualità e una zona pranzo adiacente, ideale per godersi pasti preparati in casa. Le finestre a tutta altezza nella zona giorno permettono alla luce naturale di filtrare, creando un’atmosfera piacevolmente illuminata. A poca distanza a piedi ci sono numerosi mercatini che offrono una vasta gamma di prodotti freschi tipici, come frutta, verdura, carne, pesce e formaggi. Sono inoltre presenti bancarelle con specialità locali, prodotti gastronomici tipici della zona e articoli artigianali. L’edificio si trova in posizione strategica e consente di essere raggiunto con comodità con qualsiasi tipo di mezzo: taxi, bus e treno. Via Milano si trova a ridosso delle mura della città e in un attimo si raggiunge il centro storico; adiacenti all’edificio si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. In via Giulio Cesare a breve di distanza si trova un supermercato per fare la spesa. Per chi si muove a piedi e con i mezzi tutto è molto più facile perchè le stazioni di partenza dei mezzi pubblici si trovano a poca distanza dalla casa. La stazione delle Ferrovie Nord – Como Borghi a 5 minuti e la Stazione Como San Giovanni a 15 minuti a piedi. Per chi si muove in macchina consigliamo di parcheggiare presso l’Autosilo via Auguadri, 800 posti auto e si trova nel pieno centro della città di Como, facilmente…

Continua a leggere >
La Direttiva DAC7

La Direttiva DAC7

La DAC7 (Direttiva UE 2021/514) è una legge attuata dall’Unione Europea per facilitare la cooperazione fiscale tra gli Stati membri. Il suo scopo principale è quello di promuovere la trasparenza dei redditi dei venditori (ovvero degli host) che utilizzano piattaforme online. In qualità di piattaforme online, le OTA sono tenute a fornire all’autorità fiscale competente determinate informazioni sui nostri host che effettuano transazioni attraverso le piattaforme di prenotazione. L’autorità fiscale competente condividerà le informazioni con le autorità fiscali di altri Stati membri dell’UE. Ai sensi della DAC7 e della legislazione nazionale pertinente, le OTA sono tenute a raccogliere le seguenti informazioni dagli host per determinare se queste debbano essere comunicate all’autorità fiscale competente nell’UE. Informazioni personali 1. nome e cognome 2. indirizzo della residenza principale 3. data di nascita 4. codice fiscale (TIN) e Stato membro dell’UE in cui è stato rilasciato 5. luogo di nascita (se il codice fiscale non è disponibile) 6. numero di identificazione dell’imposta sulle vendite (se disponibile) Download QR 🡻

Continua a leggere >
Informazioni CavaLago

Informazioni CavaLago

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. La prima cosa che chiedono gli ospiti è la connessione a Internet: troverete la password e il QR CODE per il Wifi sul pannello di controllo posto alla sinistra del divano in soggiorno. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani nei bagni. Accessori: La casa è dotata di phon, ferro da stiro con asse, stendino e lavatrice. La cucina è corredata di macchina del caffè, accessori, forno. Vogliamo rispettare il nostro pianeta con le nostre piccole azioni. Spegnere la luce quando non serve, non sprecare acqua, tenere una temperatura massima di 20 gradi, dividere i rifiuti in: vetro e lattine, plastica, carta e cartone, organico e indifferenziato. Troverai i contenitori dove dividere i rifiuti che poi verranno raccolti ogni settimana. Cucina: vi chiediamo di NON LASCIARE I PIATTI SPORCHI nel lavandino al termine della vacanza ma di lasciare la cucina ordinata come l’avete trovata.           ——–

Continua a leggere >
Parcheggio CavaLago

Parcheggio CavaLago

Il parcheggio davanti alla casa è per carico/scarico, massimo mezz’ora. Il parcheggio pubblico gratuito 24h su 24h si trova a 50 metri di distanza dalla casa, direzione Como.

Continua a leggere >
Cedolare secca 2024

Cedolare secca 2024

Tra le diverse aliquote destinate alla tassazione degli affitti, si distinguono tre principali categorie. Inizialmente, vi è l’imposta sostitutiva del 21%, rappresentante un tasso fiscale standard. Parallelamente, è possibile beneficiare di un’aliquota agevolata del 10%, offrendo un’opzione più vantaggiosa per determinate situazioni. Tuttavia, emerge una novità di rilievo introdotta dalla Legge di Bilancio 2024. Questa innovazione consiste nell’innalzamento al 26% della cedolare secca per le locazioni brevi. Tale modifica comporta un cambiamento significativo nel panorama fiscale degli affitti, richiedendo una revisione delle strategie finanziarie per coloro che sono coinvolti nelle locazioni a breve termine. In sintesi, le tre aliquote per la tassazione degli affitti comprendono l’imposta sostitutiva del 21%, l’aliquota agevolata del 10%, e la cedolare secca del 26% per le locazioni brevi, quest’ultima rappresentando una recente e rilevante aggiunta normativa. La cedolare secca del 10% rappresenta un vantaggio significativo per i contratti a canone concordato, ma la sua applicazione è vincolata a diverse condizioni specifiche. Questa agevolazione fiscale si applica nei seguenti scenari: In Comuni caratterizzati dalla mancanza di soluzioni abitative o da una elevata densità di popolazione. Nei contratti di affitto destinati a studenti universitari. Nei Comuni colpiti da calamità naturali. Agli affitti transitori disciplinati dalla legge n. 431/1998. È importante sottolineare che la cedolare secca del 10% è particolarmente favorevole per i seguenti capoluoghi di provincia e comuni confinanti: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Tuttavia, è fondamentale notare che le condizioni per beneficiare di questa agevolazione fiscale sono più rigorose. La cedolare secca al 10% può essere applicata esclusivamente nei casi di contratti di affitto che adottano la formula dell’equo canone. Per avvalersi di questa opzione, è necessario ricevere assistenza dalle organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori firmatarie dell’Accordo Territoriale. Nel caso di contratti non assistiti, è obbligatorio ottenere un’attestazione da parte delle organizzazioni firmatarie dell’accordo. Questo documento deve certificare che il contratto soddisfa i requisiti per accedere alla tassazione agevolata. In tal modo, si garantisce la corretta fruizione dei benefici fiscali legati alla cedolare secca del 10%. La tassazione della cedolare secca al 21% rappresenta l’opzione più comune, poiché, al netto delle condizioni soggettive, non esistono limiti specifici per accedervi. Coloro che possono scegliere questa aliquota più elevata sono le persone fisiche che detengono il diritto di proprietà o di godimento di un immobile, purché non stiano esercitando attività d’impresa, arti o professioni. Gli immobili destinati all’affitto che possono beneficiare di questa tassazione sostitutiva devono rientrare nelle categorie catastali da A1 a A11 e devono essere adibiti a uso abitativo. La cedolare secca si estende anche alle pertinenze di tali immobili. Da notare che non è possibile applicare la cedolare secca ai contratti commerciali, nonostante sia prevista un’estensione di questa opzione anche agli affitti di negozi e uffici nell’ambito della legge delega di riforma fiscale. La cedolare secca sugli affitti brevi è destinata a subire un aumento. Fino al 31 dicembre 2023, l’aliquota applicata sarà del 21%, ma a partire dal 1° gennaio 2024, la Legge di Bilancio prevede…

Continua a leggere >
Informazioni The Goose House

Informazioni The Goose House

Questa presentazione può essere utile per fornire le informazioni base che riguardano la casa: aggiungiamo qualche suggerimento per aiutarvi durante la vostra permanenza. Lenzuola e asciugamani: al vostro arrivo troverete i letti pronti e gli asciugamani nei bagni. Accessori: La casa è dotata di phon, ferro da stiro con asse, stendino e lavatrice. La cucina è corredata di macchina del caffè, accessori, forno. Vogliamo rispettare il nostro pianeta con le nostre piccole azioni. Spegnere la luce quando non serve, non sprecare acqua, tenere una temperatura massima di 20 gradi, dividere i rifiuti in: vetro e lattine, plastica, carta e cartone, organico e indifferenziato. Troverai i contenitori dove dividere i rifiuti che poi verranno raccolti ogni settimana. Cucina: vi chiediamo di NON LASCIARE I PIATTI SPORCHI nel lavandino al termine della vacanza ma di lasciare la cucina ordinata come l’avete trovata.           ——–

Continua a leggere >
Parcheggio The Goose House

Parcheggio The Goose House

The Goose House si trova in zona pedonale nel centro storico e non dispone di posto auto. Consigliamo gli ospiti di parcheggiare l’auto all’esterno della città murata e di accedere a piedi. Per parcheggiare la vostra auto vi consigliamo i seguenti Parcheggi Pubblici: Parcheggio Centro Lago – Via A. Sant’Elia, 6 – Como Parking Jasca – P.za Alessandro Volta, 41a – Como Arena del Teatro Sociale – Via Vincenzo Bellini, 21 – Como Autosilo Valduce – Viale Lecco, 9, 22100 – Como Per la mappa dei parcheggi di Como visita: comolakehost.com/parcheggi

Continua a leggere >
Translate »